Sono state aggiornate le informazioni relative al trattamento dei dati personali dei docenti coinvolti
nella formazione, in conseguenza dell’introduzione del Regolamento europeo lo scorso 25 maggio.
Per gli interessati, cioè per gli utenti dell’ambiente, i docenti, i cambiamenti non sono radicali e si
sostanziano nel rinnovo del consenso e della presa visione delle nuove informative.
Queste sono state modificate per inserire i riferimenti al Regolamento e il nome e i contatti del
nuovo responsabile per la protezione dei dati (DPO) di Indire, cui è possibile rivolgersi per ogni
questione inerente il trattamento dei dati.
Il Titolare del trattamento dei dati è il MIUR, Responsabile è
INDIRE nominato quale
Responsabile esterno del trattamento dei dati personali dei docenti tutor e dei docenti in formazione,
con apposito atto, dal Titolare (MIUR).
Nomina del Responsabile della Protezione dei Dati: ai sensi dell'articolo 37 del Regolamento,
il
Titolare del trattamento (MIUR) ha nominato un proprio DPO i cui compiti e recapiti sono
pubblicati all’indirizzo http://www.miur.gov.it/web/guest/altri-contenuti-protezione-dei-dati-personali
. Allo stesso modo, il Responsabile del Trattamento (INDIRE) ha nominato un proprio
DPO i cui recapiti sono pubblicati all’indirizzo http://www.indire.it/privacy/
La base giuridica del trattamento dei dati, cioè la sua liceità deriva dall'art.15, comma 3, del DM
850/2015 il quale disciplina il periodo di formazione e di prova del personale docente ed educativo
ai sensi all’art. 1, commi da 115 a 120 della legge 107/2015,
assegnando all’INDIRE la
predisposizione e la gestione delle risorse digitali e dei supporti telematici per la realizzazione della
formazione online dei docenti neoassunti. In considerazione della relazione tra MIUR e INDIRE e
della normativa (DM 850/2015 e legge 107/2015) che regola la formazione iniziale dei docenti,
INDIRE tratta i seguenti dati personali:
1. dati di navigazione degli utenti
l’informativa è disponibile all’indirizzo http://www.indire.it/privacy/
e include una sezione
destinata a chiarire la funzione dei cookies. Indire non effettua alcuna profilazione e non mette in
atto azioni finalizzate ad identificare le abitudini di navigazione degli utenti, ma utilizza questi dati
in forma anonima, al solo fine di ricavare informazioni statistiche sull'uso del sito e controllarne il
corretto funzionamento. Benché non richiesto dalla normativa, la politica adottata da Indire prevede
l’acquisizione esplicita del consenso dell’utente all’utilizzo dei cookies. Il mancato consenso non
impedisce comunque la corretta navigazione del Portale.
2. dati personali richiesti per accedere al servizio di assistenza
(http://neoassunti.indire.it/2018/ticket.php) (nome,
cognome, codice fiscale, e-mail).
I dati personali
vengono utilizzati al solo fine di consentire un riscontro puntuale alle richieste di assistenza
pervenute e per le eventuali successive comunicazioni correlate. Il monitoraggio costante dei servizi
resi e l’intervento tempestivo rispetto a segnalazioni di anomalie di funzionamento degli stessi
consente un aumento dell’efficacia della. Indire non effettua alcuna profilazione per questi dati resi
volontariamente. Prima di inviare una richiesta di assistenza, è prevista la conferma di presa visione
dell’informativa Privacy e la richiesta esplicita di consenso al trattamento dei dati. Il consenso è
facoltativo, ma il mancato conferimento comporta l’impossibilità di sottomettere una richiesta di
assistenza.
3. dati personali richiesti in fase di iscrizione alla piattaforma
http://neoassunti.indire.it/registrazione/ (nome, cognome,
sesso, data di nascita, provincia di nascita,
comune di nascita, codice fiscale, e-mail, codice meccanografico della scuola di servizio,
nazionalità).
L’acquisizione di questi dati è necessaria per fornire i servizi informatici connessi alla
formazione online e consentire l’interazione dei docenti con l’ambiente, compresa l’indicazione del
docente tutor. Il consenso è facoltativo, ma il mancato consenso al loro trattamento non consentirà
l’accesso all’ambiente di formazione previsto dal DM 850/2015.
4. dati personali autonomamente inseriti nell’ambiente di formazione.
In nessun caso i dati
personali acquisiti in questa fase verranno resi pubblici in modo da risalire all’identificazione degli
autori. I dati potranno altresì essere utilizzati in forma aggregata e anonima al fine di monitorare
l’azione formativa e predisporre il conseguente rapporto per conto del MIUR (cfr.
rapporto di monitoraggio della formazione 2015/16 ). In questo caso i dati sono anonimizzati e non
consentono
in alcun modo identificare gli interessati, per questo non è necessario acquisire il consenso degli
interessati.
5. dati personali di terzi (in particolare studenti minorenni e/o maggiorenni) inseriti
autonomamente dai docenti nelle sezioni dedicate alla documentazione delle attività didattiche. Per
questi dati il docente è responsabile di acquisire il consenso esplicito da parte dei genitori/tutori o
degli studenti stessi se maggiorenni secondo il seguente modello:
•
Modello di liberatoria per chiedere il consenso di acquisire foto o video-riprese di studenti
minorenni e maggiorenni
Sono online i contenuti formativi su “L’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile”. I
materiali sono stati realizzati da ASviS-MIUR
nel quadro del protocollo
d’intesa siglato a novembre 2016 e finalizzato proprio a "favorire la diffusione della cultura della
sostenibilità” nelle scuole affinché anch’esse diventino portatrici di quest’istanza e, in stretto contatto con il
territorio, agiscano attivamente per il perseguimento degli obiettivi di sviluppo entro il 2030 così come indicato
nell’Agenda 2030.
L’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile 2030 è un programma di sviluppo che 193 paesi membri dell’ONU hanno
sottoscritto nel 2015. L’Italia, così come gli altri paesi, ha messo a punto una propria Strategia Nazionale per lo
Sviluppo Sostenibile, che comprende impegni ed obiettivi specifici, ma correlati ai 17 obiettivi di sviluppo
sostenibile (SDG) previsti dall’Agenda.
In Italia l’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) promuove
l’attuazione dell’Agenda 2030 con l’obiettivo di far crescere nella società italiana la consapevolezza della sua
importanza, sensibilizzando l’opinione pubblica e coinvolgendo tutti i cittadini, partendo proprio dagli studenti
e dai giovani attraverso la scuola e le iniziative di Educazione
allo Sviluppo Sostenibile
La visione dei contenuti è riservata ai docenti neoassunti e ai docenti con passaggio di ruolo.
Per accedere ai contenuti è necessario prima iscriversi e/o fare il login dall'ambiente di supporto all'anno di
formazione in prova.
Sono online i contenuti formativi su “L’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile”.
I
materiali sono stati realizzati da ASviS-MIUR
nel quadro del protocollo
d’intesa siglato a novembre 2016 e finalizzato proprio a "favorire la diffusione della cultura della
sostenibilità” nelle scuole affinché anch’esse diventino portatrici di quest’istanza e, in stretto contatto con
il
territorio, agiscano attivamente per il perseguimento degli obiettivi di sviluppo entro il 2030 così come
indicato
nell’Agenda 2030.
L’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile 2030 è un programma di sviluppo che 193 paesi membri dell’ONU hanno
sottoscritto nel 2015. L’Italia, così come gli altri paesi, ha messo a punto una propria Strategia Nazionale
per lo
Sviluppo Sostenibile, che comprende impegni ed obiettivi specifici, ma correlati ai 17 obiettivi di sviluppo
sostenibile (SDG) previsti dall’Agenda.
In Italia l’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) promuove
l’attuazione dell’Agenda 2030 con l’obiettivo di far crescere nella società italiana la consapevolezza della
sua
importanza, sensibilizzando l’opinione pubblica e coinvolgendo tutti i cittadini, partendo proprio dagli
studenti
e dai giovani attraverso la scuola e le iniziative di Educazione
allo Sviluppo Sostenibile
La visione dei contenuti è riservata ai docenti neoassunti e ai docenti con passaggio di
ruolo.
Per accedere ai contenuti è necessario prima iscriversi e/o fare il login dall'ambiente di supporto all'anno di
formazione in prova.
Pubblichiamo nella sezione Toolkit dell’ambiente dedicato alla formazione dei docenti neoassunti e con passaggio di
ruolo il breve saggio dell’ispettore Giancarlo Cerini sul VISITING , l’attività che il MIUR (nota 33989 del 2 agosto 2017) ha
proposto in via sperimentale in sostituzione o ad integrazione dei laboratori formativi.
Nel documento l’ispettore Giancarlo Cerini discute il valore formativo di questa nuova attività e fornisce indicazioni
utili per organizzare le visite nelle scuole, tra le quali: la necessità di procedere ad una loro attenta
progettazione, le fasi in cui possono essere articolate e gli obiettivi formativi di ciascuna di esse, il numero ideale
dei docenti per visita, il ruolo delle scuole ospitanti, i criteri per la selezione dei docenti neoassunti e la
segnalazione delle scuole innovative.
Ricordiamo che il visiting è stato oggetto di 3 tavole rotonde tenutesi durante gli incontri di presentazione della
formazione a Roma, Milano e Napoli disponibili in formato video a questo indirizzo http://neoassunti.indire.it/2018/news_08.html.
Le tavole rotonde, cui hanno partecipato i referenti degli USR, sono state moderate dallo stesso Giancarlo Cerini e da
Giuseppina Mangione per quanto riguarda l’incontro svoltosi a Napoli.
È disponibile e liberamente scaricabile il Rapporto di monitoraggio della formazione Neoassunti 2015/2016. Il documento (scaricabile qui in formato ePub*), contiene i risultati dell’indagine svolta dall’Indire sulla formazione dei circa 84.000 docenti neo-immessi e con passaggio di ruolo nell’anno scolastico 2015/2016.
Il monitoraggio ha indagato in particolare i seguenti aspetti:
• l’uso da parte dei docenti dei dispositivi formativi progettati e implementati da Miur e Indire
nell’ambiente online, alcuni dei quali adottati dal Piano nazionale per la formazione docenti 2016-2019;
• l’opinione dei docenti sulle attività formative condotte online e su quelle svolte in presenza
(laboratori formativi organizzati a livello territoriale e attività di tutoraggio);
• la tenuta del modello di governance che ha sostanziato la messa a sistema del percorso
formativo e che ha visto coinvolti il Miur e i suoi organi periferici, le Scuole Polo, l’Indire, i dirigenti
scolastici, i tutor e i docenti in formazione;
• i tempi di svolgimento della formazione;
• una parte dei contenuti prodotti dai docenti durante l’anno di formazione e prova.
Complessivamente, l’analisi quantitativa e qualitativa ha utilizzato i dati raccolti tramite i 6
questionari presenti in piattaforma (4 compilati dai docenti in formazione; 1 dai loro tutor; 1 da un
campione rappresentativo di dirigenti scolastici); interviste ad attori diversi del sistema;
focus group con campioni rappresentativi di docenti in formazione, di tutor e di dirigenti;
tavoli di discussione con i referenti degli Uffici Scolastici Regionali e degli Ambiti
territoriali e con i dirigenti delle scuole polo; il tracciamento delle azioni svolte dagli utenti in
piattaforma; e, infine, i dati estratti dai 3 bilanci delle competenze e dai curricula
formativi compilati dai docenti.
I risultati che emergono dall’indagine svolta confortano sull’efficacia della struttura del modello formativo e confermano la bontà del modello di governance adottato, pur mostrando alcuni aspetti su cui può essere utile un riesame. Il risultato è ancora più incoraggiante, se si considera che nell’anno scolastico oggetto del monitoraggio, l’a.s. 2015/16, il numero dei docenti coinvolti nel percorso formativo è stato molto alto: 84.000 i docenti in formazione, 64.000 i tutor.
Anche per l’edizione della formazione dei docenti neoassunti e con passaggio di ruolo appena terminata sono previste la redazione e la pubblicazione di un rapporto di monitoraggio in parte analogo a quello dello scorso anno, e in parte finalizzato a indagare altri aspetti di un percorso formativo che ormai appare consolidato e che si pone come modello sia per la formazione iniziale del docente, sia per quella in servizio.
* ePub è un formato di file per ebook. Può essere aperto con qualsiasi ereader, tablet, smartphone e computer, scaricando un’apposita applicazione o un componente aggiuntivo (add-on) sul proprio browser.
Fra questi:
– Google Play Libri, scaricabile dal Play Store per i dispositivi Android
– iBooks, scaricabile da iTunes per i dispositivi iOS e Mac
– EPUBReader, add-on di
Mozilla Firefox
– Readium,
add-on per Google Chrome
Numerose applicazioni gratuite sono in grado di aprire i file in formato EPUB sul computer anche senza scaricare i componenti aggiuntivi del browser. Fra queste: Calibre, Adobe ebook Reader, Microsoft reader.
Si è conclusa alla fine di giugno l'esperienza di formazione dell'anno di prova per circa 26.500 docenti italiani neoimmessi in ruolo, che hanno lavorato accompagnati da poco meno di 25.000 tutor nel corso dell'anno scolastico 2016/2017. Nell'ultimo speciale Indire, dal titolo "Photo finish", è possibile vedere alcuni dati relativi al comportamento dei docenti in piattaforma (accessi, caricamenti, interazioni con l'ambiente) e vedere una prima elaborazione delle risposte fornite dagli utenti nei questionari di monitoraggio. Il quadro dell'esperienza di quest'anno, cominciata il 5 dicembre 2016, sarà più chiaro quando quest'analisi sarà integrata sia con la valutazione data dai docenti e dai tutor sui diversi aspetti del percorso sia con il confronto diretto con i tanti attori di questo complesso sistema che è l'anno di formazione e di prova. Daremo ovviamente accurata restituzione di questi dati attraverso il piano di monitoraggio, ora in avvio, con l'obiettivo della crescita di una cultura condivisa dello sviluppo professionale continuo e della condivisione di pratiche sperimentate e sostenibili che lo favoriscano. --> Speciale "Photo finish"
Cari docenti,
benvenuti nell’ambiente online di supporto alla formazione per i docenti neoassunti e con passaggio di ruolo e per
docenti III anno FIT nell’anno scolastico 2018/2019!
Nei prossimi mesi e fino al completamento di questo anno scolastico, questo ambiente vi accompagnerà nel sistematizzare
e consolidare tutte le tappe del vostro percorso.
Per accedere alle sezioni a voi riservate, potete iscrivervi autonomamente utilizzando l’apposita funzione in home
page. Una volta effettuata l’iscrizione, riceverete via mail le credenziali per l’accesso.
L’ambiente riservato ai docenti tutor sarà, invece, reso disponibile nella primavera del 2019. Come di consueto, anche
quest’anno la piattaforma consente ai referenti territoriali per la formazione neoassunti (esponenti di USR, UAT,
scuole polo) di accedere ad una demo dell’area riservata per prendere visione delle attività che compongono il percorso
formativo e facilitare così l’accompagnamento dei docenti.
Per lo stesso fine, la descrizione dell’intero ambiente – sia nella versione Neoassunti che nella versione FIT - è
inoltre resa disponibile in versione testuale (formato .pdf) liberamente scaricabile dalla sezione Toolkit.
L’ambiente neoassunti 2018/2019 ha alcune caratteristiche principali che è importante evidenziare:
- un portfolio personalizzato per “docente FIT” e uno per “docente neoassunto e con passaggio in ruolo”
- per docenti FIT il portfolio personalizzato prevede il supporto alla generazione della documentazione sulle attività
previste dalla normativa di riferimento (DM 984/2017)
- per i docenti neoassunti e con passaggio in ruolo il portfolio prevede la stessa struttura degli anni passati, con
una revisione migliorativa dei testi, delle interfacce e delle strutture di alcune sezioni. La differenza principale si
ritrova nella sezione “Attività Didattica”, la cui progettazione e documentazione è richiesta una sola volta durante il
percorso, anziché due come nelle passate edizioni.
Particolare cura è stata dedicata alla sezione Toolkit, separando le viste informative in relazione al profilo di
consultazione (docenti, tutor, DS e referenti per la formazione), ampliando ulteriormente l’offerta in esso contenuta
per fornire indicazioni e strumenti per la formazione proposti dall’Indire e dal territorio e rivolti a docenti, tutor
e referenti. Questa sezione sarà costantemente arricchita lungo il corso dell’anno.
Come ogni anno vi chiediamo di utilizzare gli appositi canali previsti per l’assistenza alle funzioni dell’ambiente
online, cioè la consultazione delle FAQ e – nel caso di problemi persistenti – il contatto col servizio di Supporto
attraverso l’apposito sistema di assistenza online. Entrambi i servizi accessibili dalla home page dell’ambiente di
formazione.
Nel corso dell’anno pubblicheremo su questo sito e sui canali sociali dell’Indire ulteriori avvisi, comunicazioni,
notizie ed approfondimenti sull’andamento della formazione, con l’intento di orientarvi ed accompagnarvi al meglio in
questa esperienza di crescita professionale.
Buon lavoro!
Come noto, una delle novità principali di questa edizione della formazione neoassunti.indire.it è l'apertura
dell'ambiente anche al percorso annuale dei docenti FIT (Formazione, Tirocinio, Inserimento).
La distinzione tra i due profili (docente neoassunto e con passaggio in ruolo e docente FIT) viene fatta
automaticamente in fase di auto-iscrizione sulla base del riconoscimento del Codice Fiscale del docente che
nell’anagrafe generale del MIUR è riconosciuto con il suo stato corretto.
Tuttavia gli errori non sono impossibili! Attenzione!
Errori materiali nei dati anagrafici o incompletezza del database anagrafico dovuto ad aggiornamenti anche in itinere,
possono manifestare eccezioni quali: il docente non risulta presente nel database o i dati del docente non sono
aggiornati e/o corretti.
Questo significa che un docente neoassunto -o in passaggio di ruolo- potrebbe venire erroneamente riconosciuto dal
sistema come un docente FIT. In questo caso il docente può facilmente individuare l'errore perché, una volta entrato
nell'ambiente, questi troverà affiancato al suo nome l'etichetta FIT, come in questa immagine:
In tal caso è sufficiente mandare una richiesta all'assistenza per consentire al sistema di back office di correggere
celermente l'errata profilazione.
ATTENZIONE! E' importante sanare subito un'eventuale profilazione errata prima di iniziare la compilazione del
portfolio, i percorsi di formazione, seppur con alcune somiglianze, sono diversi e il rischio è di lavorare su
materiali non richiesti rispetto al corretto percorso di formazione da seguire.
Iscriviti alla prima formazione gratuita online su progettazione e gestione degli interventi finanziati dal PON 2014-2020
L'offerta formativa Miur/Indire intende fornire al personale della scuola strumenti utili a trasformare le idee in progetti concreti
Fino al 22 dicembre 2018 è possibile iscriversi gratuitamente al corso di formazione online su “Progettazione e gestione degli interventi finanziati con il PON Per la Scuola 2014-2020”.
L’iniziativa nasce per volontà del Ministero dell’Istruzione – Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale, ed è svolta in collaborazione con l’Indire.
Rivolto ai dirigenti scolastici, ai docenti, ai direttori dei servizi generali e amministrativi e al personale tecnico-amministrativo di tutte le scuole pubbliche italiane, il corso costituisce un’importante opportunità per chi è interessato ad acquisire o a consolidare competenze per utilizzare il sistema GPU 2014-2020 al fine di gestire e documentare correttamente i progetti finanziati con i fondi del Programma Operativo Nazionale (PON) Per la Scuola.
In partenza nei primi mesi del 2019, il percorso di formazione affronterà diversi argomenti e in particolare si concentrerà su come gestire un progetto utilizzando gli strumenti messi a disposizione dal sistema GPU e su come pianificare un intervento efficace e di qualità nell’ambito del PON Per la Scuola. In base alle proprie esigenze, ciascun corsista potrà poi approfondire argomenti specifici legati al project management, alle strategie educative e agli strumenti per la richiesta del finanziamento.
Le attività formative saranno interamente fruibili online per adattarsi alle esigenze lavorative dei partecipanti e poter essere svolte in qualsiasi momento della giornata.
Cinque i moduli previsti, di 3 ore ciascuno, per una durata complessiva di 15 ore. Per ottenere la certificazione finale i partecipanti dovranno concludere almeno 3 moduli (9 ore) così articolati:
Si tratta di un programma finanziato dai Fondi Strutturali Europei che contiene le priorità strategiche del settore istruzione per sette anni, dal 2014 al 2020. Il Programma ha l’obiettivo di promuovere un sistema d’istruzione e di formazione di elevata qualità, efficace ed equo, offrendo alle scuole l’opportunità di accedere a risorse comunitarie. Il PON Per La Scuola è destinato al potenziamento e al miglioramento, strutturale e qualitativo, delle scuole di ogni ordine e grado presenti su tutto il territorio nazionale.
Attraverso le tecnologie digitali, il sistema di Gestione Unitaria del Programma (GPU) contribuisce alla realizzazione di attività di analisi, monitoraggio, attuazione e controllo per il miglioramento della gestione, a vari livelli e in tutte le fasi della progettazione, del Programma.
PON Per la scuola è articolato in quattro assi, ciascuno con i propri obiettivi specifici. La formazione si inserisce nell’ambito dell’Asse III del PON «Per la Scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento», e prevede azioni di rafforzamento della capacità istituzionale, volte a migliorare la governance complessiva del settore Istruzione.
Sono online alcuni dei materiali utilizzati negli incontri per i referenti territoriali della formazione neoassunti che si stanno svolgendo nel mese di dicembre nelle città di Roma, Milano, Napoli e Mestre.
È online il documento PDF contenente la versione testuale al portfolio formativo per i docenti nel percorso
annuale FIT. Il documento contiene tutte le sezioni del Portfolio inclusa la sezione dedicata al progetto di
Ricerca-Azione. Tale documento è reso disponibile nel toolkit Ds e Referenti.
Versione testuale per docenti nel percorso annuale FIT
Durante il periodo natalizio il servizio di assistenza tecnica ai docenti e agli Istituti sarà garantito, seppur in forma ridotta. Le richieste saranno evase nel minor tempo possibile. Si prega pertanto di non inoltrare più volte lo stesso messaggio.
Il servizio riprenderà a pieno regime a partire da mercoledì 2 gennaio 2019.
Auguri di buone feste dallo staff di Indire
Segnaliamo che è disponibile la versione testuale integrale di tutte le funzioni presenti nell’ambiente online dedicato ai docenti neoassunti e con passaggio di ruolo.
Vi ricordiamo che è già stata resa disponibile anche la versione testuale dell’ambiente dedicato ai docenti impegnati nel percorso annuale FIT.
Le versioni testuali dell’ambiente online sono utili per tutti i docenti e i referenti che possono prendere visione dell’ambiente online senza necessità di loggarsi alla piattaforma.
È possibile consultare i primi dati della formazione dei docenti neoassunti e con passaggio di ruolo e dei docenti impegnati nel percorso annuale FIT cliccando il seguente link:
http://neoassunti.indire.it/timeline/#201218.
I dati sono aggiornati al 20 dicembre 2018.
Le iscrizioni registrano 26.274 docenti iscritti nell'ambiente neoassunti e percorso annuale FIT e 18.116 tutor associati nell'ambiente neoassunti e percorso annuale FIT tra il 26 novembre e il 20 dicembre 2018.
Il 15 gennaio 2019 sarà pubblicato online l’aggiornamento sui dati della formazione
docenti.
Segnaliamo a tutti gli utenti che la sezione toolkit è stata arricchita dai materiali messi a disposizione dalle regioni Campania, Emilia Romagna, Sardegna, Sicilia, Umbria e Veneto. Si tratta di documenti utili per le diverse fasi della formazione raccolti in cartelle zip scaricabili suddivise per tipologie di attività: modelli di patto per lo sviluppo professionale, documenti utili per le visite di studio (schede di osservazione, linee guida), documenti utili per l’attività e l’osservazione peer to peer (modelli di registro, modelli di calendario, modelli di report finale) e modelli di attestazione (attestazione delle ore in presenza, attestazione dell'attività peer to peer).
Segnaliamo a tutti gli utenti che la mappa dei referenti territoriali per la formazione consultabile all’indirizzo: http://neoassunti.indire.it/timeline/mappa.html è stata arricchita dai link diretti alle pagine dei siti degli Uffici Scolastici Regionali dedicate alla formazione neoassunti, dove potete trovare molte informazioni utili relative alle attività organizzate sul territorio, modelli di riferimento e materiali da conferenze di servizio e incontri di formazione.
Anche per l’annualità 2018/2019 l’ambiente prevede una sezione di “Approfondimenti” che, attraverso la pubblicazione di articoli e contributi di vario genere, intende fornire strumenti utili e suggerire spunti di riflessione ai docenti impegnati nell’anno di formazione e prova e nel percorso annuale FIT.
Segnaliamo la pubblicazione dei primi due articoli del 2019:
La sezione Approfondimenti è stata arricchita di due nuovi articoli.
1. Media Education for Equity and Tolerance (MEET). Strumenti e risorse per l’educazione ai media in contesti interculturali di Maria Ranieri.
Il progetto MEET - Media Education for equity and tolerance è finanziato dal Programma Erasmus+ KA3 della Commissione Europea per il biennio 2016-18 con l'obiettivo di creare strumenti per insegnanti ed educatori sull’educazione ai media e interculturale.
2. Mentep (Mentoring Technology Enhanced Pedagogy): tool europeo online per auto-valutare le proprie competenze digitali in ambito pedagogico di Gabriella Taddeo.
Mentep, invece, è uno strumento online aperto rivolto ai docenti; si tratta di un "bilancio delle competenze pedagogiche-digitali" utile ad auto-valutare la propria padronanza in questo ambito e ad orientare così scelte formative e approfondimenti. Questo tool è stato realizzato attraverso un progetto finanziato dall’Unione Europea all’interno del programma Erasmus+ ed è stato coordinato da European Schoolnet (EUN) e partecipato da Indire.
È stata aggiornata la sezione Toolkit con i materiali dell’incontro informativo/formativo dedicato ai dirigenti scolastici e ai tutor sul percorso annuale FIT, tenuto il 31 gennaio presso il Liceo Beccaria di Milano. Sono disponibili i documenti relativi a:
Èstata aggiornata la sezione Toolkit con l’inserimento del protocollo di ricerca RAP (Riflessione, Azione, Professionalizzazione), che vede coinvolti l’Indire, l'Università di Cagliari, l'Università di California-Irvine e l'Università di Macerata. È una sperimentazione rivolta a tutti i neoassunti e tutor che desiderano utilizzare il video a supporto dei processi di professional vision.
Nella sezione Approfondimenti sono stati pubblicati due contributi:
È stato pubblicato il progetto RAP (Riflessione Analisi e Professionalità) collaborazione tra l'INDIRE, l'Università di Cagliari, l'Università di California-Irvine e l'Università di Macerata.
Obiettivo del percorso RAP, è quello di sviluppare le competenze di visione professionale degli insegnanti neoassunti, sfruttando processi di video-osservazione e riflessione condivisa.
Lo potete trovare nella sezione “Per le attività formative” dell’ambiente di formazione online per docenti neoassunti, con passaggio di ruolo o docenti in anno di formazione FIT.
Per partecipare alla sperimentazione ti basterà rispondere alle domande di un primo questionario preliminare. Entro una settimana all’indirizzo di posta elettronica che hai indicato nel questionario, ti arriverà un altro link che rimanderà ad un nuovo questionario che ti permetterà di avviare tutte le attività del percorso formativo.
Un questionario finale ti consentirà di auto-valutare la tua capacità di osservazione prima e dopo la sperimentazione.
La sperimentazione può essere condotta anche dei docenti in formazione nel percorso annuale FIT. Nella pagina Toolkit docenti al paragrafo “Per le attività formative FIT”, è presente il link che ti indirizzerà al primo questionario preliminare.
Anche in questo caso, all’indirizzo indicato nel questionario preliminare ti arriverà un link per avviare tutte le attività del percorso formativo. Nella sezione Toolkit tutor troverai un PDF contenente tutti i questionari che fanno parte del progetto RAP.
"Il tutor è uno che fa il tifo per te!". Con queste parole Giancarlo Cerini negli incontri di formazione, ha spesso spronato i docenti che svolgono il ruolo di tutor a vivere questa esperienza con un atteggiamento di supervisione professionale fortemente incoraggiante verso i docenti che si trovano ad accogliere, per conto della comunità educante di cui fanno parte.
Tutor e docente vivono insieme molte tappe del percorso dell'anno di formazione e prova tra cui una delle fasi fondamentali: il peer to peer (DM 850/15). Oltre alle numerose iniziative regionali e territoriali svolte in supporto della formazione dei docenti-tutor, l'Indire mette a loro disposizione una sezione interamente dedicata proprio a questa figura. Nella sezione Toolkit dell'ambiente online, infatti, si possono trovare esempi, modelli ed indicazioni per ogni fase del percorso di accompagnamento all'anno di formazione e prova.
Fin dalla sua introduzione con il DM 850/15 questa attività "tra pari" ha avuto sempre una valutazione molto positiva sia da parte dei docenti che da parte degli stessi tutor. L’esperienza, ci dicono i risultati dei monitoraggi condotti da Indire, è stata utile soprattutto sul piano umano e relazionale (frequenza del 81,2% nella modalità di risposta Molto sia per i docenti che per i tutor), ma anche, sia pure in misura inferiore, sul piano strettamente operativo e professionale (frequenza del 70,3% nella modalità di risposta Molto sia per i docenti che per i tutor).
Tra le caratteristiche più importanti di un "buon tutor" accogliente, i docenti in formazione indicano: un atteggiamento di vicinanza empatica e informale (75%); un collega con cui vivere scambi frequenti sulla gestione della classe e sui rapporti con gli allievi (63%); un collega con un forte coinvolgimento sugli aspetti didattici e metodologici del docente che segue (54%).
(Fonte dati Monitoraggio Indire 2017/18 condotto su circa 32.000 docenti).
Da oggi l'ambiente online Indire apre la funzione di auto-registrazione ed accesso per i docenti tutor.
In questo ambiente, per ciascun docente assistito, i tutor potranno:
Due nuovi contributi sono disponibili per i docenti e per le scuole nella sezione Approfondimenti dell'ambiente neoassunti.indire.it:
Dal 29 aprile 2019 al 12 giugno 2019 è possibile iscriversi al MOOC in lingua inglese (sottotitolato in
italiano) Perché l’alfabetizzazione ai social media?
In un mondo in cui Internet e i social media in particolare sono così diffusi nella vita personale e
professionale di ognuno, è diventato sempre più difficile per le scuole, per gli insegnanti, così come per i
genitori affrontare le sfide digitali che questi nuovi media possono presentare. L'alfabetizzazione sui social
media può aiutare bambini e giovani a diventare pensatori critici e creatori di contenuti attivi piuttosto che
consumatori passivi di contenuti e tecnologie online.
Destinatari del corso: DS, insegnanti di scuola primaria e secondaria, insegnanti nella formazione iniziale.
Per registrarsi clicca qui
Il paradigma dello sviluppo sostenibile di Isabel de Maurissens ricercatrice Indire. L’articolo è un affondo che restituisce alcune immagini tratte dalla documentazione realizzata da alcuni docenti nel corso dei Laboratori formativi territoriali sul tema dell’Educazione allo sviluppo sostenibile, condotti nelle province di Firenze, Pisa, Lucca e Livorno. Queste produzioni rappresentano espressioni originali di native image making, realizzate nel corso dell’applicazione della metodologia dell’analisi visuale, adottata come metodologia formativa nei laboratori.
È stata aggiornata la sezione Toolkit tutor e docenti con l’inserimento di materiale utile per docenti FIT e tutor, messo a disposizione dall’Ufficio Scolastico Regionale delle Marche.
Al link http://www.marche.istruzione.it/fit_1819.shtml (Toolkit docenti) sono presenti delle slide con gli interventi di Pier Giuseppe Rossi, Alessandra di Emidio e Berta Martini usate per la giornata informativa rivolta ai docenti FIT dell’anno scolastico 2018/19 che si è tenuta ad Ancona il 30 gennaio 2019.
Al link http://www.marche.istruzione.it/formaTutorNeo2018-19.shtml (Toolkit tutor) è possibile trovare materiale utile per la formazione dedicata alla figura del tutor con importanti interventi che si sono tenuti durante l’arco dell’anno presso le Università di Urbino e Macerata.
CYBERBULLISMO E PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE: UN’OPPORTUNITA’ PER LE SCUOLE” di Daniela Bagattini, Samuele Calzone, Valentina Pedani – Indire.
L’articolo è un’indagine esplorativa sulla tematica del cyberbullismo. Sono stati analizzati 376 interventi formativi realizzati dalle scuole in cui emerge una relazione tra contrasto al fenomeno del cyberbullismo e prevenzione della dispersione scolastica e, in alcuni casi, una riflessione sul legame tra cyberbullismo e violenza di genere.
Secondo appuntamento con il visiting teaching per i docenti neoassunti di Stefano Meloni.
Secondo appuntamento con il visiting teaching per i docenti neoassunti di Stefano Meloni, coordinatore Team formazione neoassunti (Meloni, Bertoloni, Carta e Manieli) dell’USR Sardegna.
L’articolo è una testimonianza delle 27 scuole della Sardegna che quest’anno sono state oggetto di visite da parte dei docenti neoassunti e rinforza e specifica i punti di forza dell’esperienza.
ATTIVITÀ ONLINE DI FORMAZIONE IN MODALITÀ MOOC PER I TUTOR DEI DOCENTI NEOASSUNTI E FIT SULLA PIATTAFORMA DI ELEARNING DEL MIUR-USR PER LA TOSCANA, A.S. 2018/2019
A cura del Dirigente Tecnico Luca Salvini, Coordinatore delle attività di eLearning del MIUR USR per la Toscana. L'articolo descrivere l'attività online di formazione in modalità MOOC per i tutor dei docenti neoassunti e FIT
La sezione Approfondimenti è stata arricchita da due nuovi articoli:
Stanno per concludersi le attività online relative all’anno di formazione e prova per i docenti neoassunti e con passaggio di ruolo e al percorso annuale FIT che per l’anno 2018/19 hanno visto coinvolti 22.964 docenti (DM850/2015) e 6.698 docenti del percorso annuale FIT (DM984/17).
Rispettivamente 21.662 e 6.404 tutor accoglienti hanno accompagnato i docenti nell’anno di formazione e prova e nel percorso annuale FIT.
Ad oggi, 19 luglio 2019, sono in totale 28.556 i Dossier finali esportati, ovvero 22.011 dai docenti nell’anno di formazione e prova e 6.545 quelli esportati relativamente al percorso annuale FIT.
L’ambiente online Indire neoassunti.indire.it ha fornito accesso a docenti e docenti FIT ma anche ai loro tutor, offrendo ai primi un ambiente privato strutturato per la documentazione del percorso di formazione e per il monitoraggio della formazione e ai secondi un ambiente per la compilazione di un questionario di monitoraggio e l’accesso agli attestati di svolgimento della funzione di tutor.
Grande spazio e cura sono stati dedicati anche all’ambiente pubblico che – oltre alle Notizie e i servizi di Assistenza online - ha fornito un Toolkit contenente strumenti e approfondimenti sul percorso formativo, personalizzati per i diversi utenti: docenti, tutor e referenti per la formazione sul territorio ma anche una serie di articoli tematici con contributi di referenti territoriali della formazione, ricercatori Indire e ricercatori universitari nella sezione dedicata agli Approfondimenti.
Infine, la sezione ''Dati della formazione in corso'' che, attraverso la Timeline e con cadenza quindicinale, ha consentito di “visualizzare il ritmo” del lavoro incessante di chi ha usato l’ambiente per documentare un anno di passaggio, un anno importante.
Lo staff di progetto Neoassunti, augura a tutti gli utenti una Buona Estate.
P.S. Ricordiamo che l’ambiente rimarrà accessibile con tutte le funzioni abilitate, sia per i docenti che per i tutor fino al 1 settembre 2019. Ricordiamo in particolare ai docenti-tutor di scaricare entro quella data l’attestato di svolgimento della funzione di tutor accogliente.
Si ricorda ai docenti e ai tutor che hanno utilizzato l’ambiente online per l’anno di formazione e prova a.s. 2018/19 che la piattaforma rimarrà accessibile con tutte le funzioni abilitate (tranne la registrazione di nuovi utenti) fino al 30 settembre 2019. Ricordiamo in particolare ai docenti-tutor di scaricare entro tale termine l’attestato di svolgimento della funzione di tutor accogliente.
Informazioni in merito all’apertura del nuovo ambiente a.s. 2019/20 saranno fornite sempre tramite questo portale.