In questa sezione mettiamo a disposizione i documenti utili ai docenti per la compilazione del Portfolio professionale dei due diversi percorsi formativi ospitati nell'ambiente: l'anno di formazione e prova per i docenti neoassunti e con passaggio di ruolo e il percorso annuale FIT. L'ordine di presentazione dei documenti corrisponde a quello suggerito per le attività formative e molti di essi sono disponibili all'interno del Portfolio prefessionale, compresi i Bilanci iniziale e finale e i Bisogni formativi, che qui rendiamo disponibili in versione testuale solo come ausilio al completamento delle corrispondenti versioni multimediali disponibili nel Portfolio.
Il modello sul quale si basa la formazione dei docenti neoassunti e con passaggio di ruolo, confermato anche in questo anno scolastico con la Nota n° emanata dal MIUR il 2 agosto 2018, è descritto nel DM 850/2015 ed elaborato in stretta correlazione con le innovazioni introdotte dalla Legge 107/2015. Il percorso prevede attività in presenza (redazione del Patto formativo; partecipazione ai laboratori o alle visite; fase di osservazione peer to peer), alternate ad attività online (il Portfolio professionale che comprende la compilazione del Curriculum formativo e dei Bilanci, la documentazione dei laboratori/visite e dell'attività didattica, la compilazione dei Bisogni formativi) per favorire la riflessione sulla pratica, in un processo circolare nel quale la componente esperienziale si arricchisce grazie a quella di documentazione e riflessione.
Come indicato nell'art. 17 ("Disciplina transitoria per il reclutamento del personale docente") del D.lgs 59 del 2017, in questo anno scolastico un contingente di docenti sperimenterà un percorso formativo annuale analogo a quello previsto per il terzo anno del percorso FIT (Formazione Iniziale, Tirocinio, Inserimento). Obiettivo del percorso è quello di "verificare le competenze professionali del docente" (art. 3 del DM 984 del 2017). Il percorso annuale FIT comprende l'elaborazione di un Portfolio professionale (art. 7 del DM 984 del 2017), semplificato rispetto a quello dell'anno di prova e che prevede la redazione del Curriculum formativo, dei Bilanci iniziali e finali e dei Bisogni formativi futuri, il caricamento della programmazione annuale e la descrizione, documentazione e riflessione di un progetto di ricerca-azione che una commissione di valutazione finale valuterà a conclusione del percorso per l'accesso al ruolo. Anche i docenti impegnati nel percorso annuale FIT sono supportati dall'azione di un tutor scolastico, sia nelle attività progettuali, cioè la redazione della programmazione annuale e il progetto di ricerca-azione, sia con verifiche in itinere per 24 ore che avranno la forma di osservazioni in classe a cura del tutor (art. 6 del DM 984 del 2017). Nella nota 41693 del 21 settembre 2018 la Direzione generale per il personale scolastico fornisce alcuni chiarimenti sulle attività e modalità di svolgimento del percorso annuale FIT.
Strumenti e approfondimenti sul percorso formativo Neoassunti