Il laboratorio in classe: hardware e software. Animazione concettuale con la LIM
Come tradurre in efficace arredo cognitivo, culturale e formativo l’ingresso in aula di una strumentazione composta dal sistema integrato LIM, computer, connessione a Internet?
Come definire i criteri organizzativi e le pratiche metodologiche e operative più congrui alle diverse variabili presenti nei diversi contesti didattici e professionali della scuola italiana?
Il contributo analizza le caratteristiche dei dispositivi digitali oltre alle conoscenze e alle capacità che devono possedere gli insegnanti coinvolti in esperienze di questo genere; propone, inoltre, alcuni schemi di attività didattiche a impostazione costruttivista e laboratoriale.
Il contributo si basa sull’esperienza effettivamente vissuta dall’autore nell’anno scolastico 2010-2011 nel biennio della scuola secondaria di secondo grado.